La Maker Faire Rome ha selezionato il nostro progetto Emergency Design e abbiamo presentato i lavori nella prima edizione totalmente virtuale della manifestazione.
Le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria mondiale non hanno fermato l’entusiasmo e la voglia di fare, così, proprio come noi che non ci siamo mai fermati nei lunghi mesi isolamento, anche la Maker Faire Roma ha lavorato per trasformarsi in virtuale ed accoglierci.

I progetti di Emergency Design hanno incuriosito i visitatori, creando momenti ti approfondimento e scambio.

Dalla community VAHA nascono progetti di artigianato digitale per costruire nuovi spazi dell’abitare a seguito dalle stringenti esigenze dell’emergenza: ci sono sistemi per ridurre il contatto diretto, alleviare i disagi attuali o per migliorare la condizione dei pazienti in terapia intensiva, ma ci sono anche soluzioni pensate per andare oltre il momento, come l’orto da balcone, lo spazio di lavoro domestico; grande attenzione è data ai bambini con giochi e arredi per insegnare come elaborare il difficile momento.

I progetti sono maturati grazie alla sinergia di decine di progettisti, che si confrontano in uno speciale modello cooperativo, che ricorda le antiche botteghe artigianali, ma è ricco di innovazioni digitali.

Da anni VAHA (Virtual Architecture Handicraft Art) sviluppa l’approccio della bottega virtuale, un metodo che va dalla formazione alla produzione e promozione dei prodotti, utile ai progettisti che vogliono intraprendere un percorso produttivo autonomo e alle aziende con macchinari a controllo numerico interessate ad ampliare la loro rete di committenti.
Alla guida di VAHA c’è Rossella Siani, architetto, Ph.D. in Tecnologia dell’Architettura e anni di esperienza come professore all’Università Federico II, nel team abbiamo il webmaster Luigi Di Biasi, che ha sviluppato la piattaforma interattiva, per la grafica e comunicazione, Mariangela Intaglietta, Federica Carandente, Elena Palumbo. I progettisti che hanno partecipato agli incontri della Bottega Virtuale sono una decina, tutte le info sui partecipanti sono disponibili nelle schede dei progetti.