
PROMOTORI
EMERGENCY DESIGN CHALLENGE è un progetto collettivo ideato e organizzato da VAHA (Virtual Architecture Handicraft Art) per fronteggiare le necessità quotidiane durante le diverse fase dello sviluppo della pandemia da covid-19
Il progetto è sviluppato in collaborazione con numerosi partner quali fablab, makerspace, aziende e associazioni, sia nazionali che internazionali.
INFORMAZIONI
Gli aggiornamenti del concorso saranno disponibili su www.vaha.it
Per chiarimenti info@vaha.it / 347.5307829
ORGANIZZAZIONE
Direzione e organizzazione: Rossella Siani
Web master: Luigi di Biasi
Grafica: Mariangela Intaglietta
Comunicazione social: Federica Carandente
Psicologia: Arianna D’Isanto
(in fase di aggiornamento)
PROGETTO
EMERGENCY DESIGN CHALLENGE è un progetto collettivo nato per unire progettisti, designer, maker, architetti, artigiani digitali nello sviluppo di soluzioni progettuali per fronteggiare i disagi e le necessità legate alla pandemia di covid-19.
Le tecnologie indicate per lo sviluppo dei progetti sono quelle della fabbricazione digitale, che per peculiarità intrinseche si prestano alla realizzazione a distanza e pertanto sono compatibili con le limitazioni imposte dalla pandemia in atto.
Il progetto si sviluppa in più fasi.
La prima è una fase di ascolto e indagine, per comprendere le esigenze pratiche ed emotive che coinvolgono le diverse categorie, divise per fascia di età, tipologia di lavoro o ruolo sociale. L’ascolto viene svolto attraverso progetti interattivi per i social, questionari mirati o interviste dirette.
La seconda fase comprende un confronto tra progettisti e figure professionali complementari, utili per diversi aspetti di sviluppo progettuale:
- comprensione delle esigenze da soddisfare
- scelta dell’obiettivo progettuale
- fattibilità tecnica
- individuazione di una possibile filiera produttiva e distributiva del prodotto
- sostenibilità produttiva
La terza è la fase progettuale vera e propria. I partecipanti danno libera espressione alla propria idea. Ogni progetto viene sinteticamente rappresentato in un format comune, utile alla presentazione presso i fablab o le aziende produttrici.
Nella quanta fase si sviluppa il prototipo e produzione in collaborazione con i fablab e le aziende produttrici. Questo lavoro può essere svolto anche a distanza.
Infine, si prevede una fase di promozione con eventi e mostre.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
VAHA, grazie ad EMERGENCY DESIGN CHALLENGE, promuove la progettazione collettiva e la fabbricazione digitale come strumento di supporto a situazioni di emergenza.
Si incoraggia lo scambio e la condivisione di esperienze ed idee, pertanto si invoglia i partecipanti chiedere l’aiuto di supervisori o consulenti.
La piattaforma VAHA (www.vaha.it) comprende un archivio di conoscenze condivise sulla fabbricazione digitale, utile ai partecipanti per la consultazione.
TECNOLOGIE
Le tecnologie di fabbricazione digitale consigliate sono le seguenti:
Processo Additivo:
S.L.S. (Selective Laser Sintering)
S.L.M. (Selenctive Laser Melting)
F.D.M. (Fused Deposition Modelling)
L.T.D. (Laser Deposition Thecnology)
Syringe Extrusion
S.L.A. Stereolitography
Processo Sottrattivo:
Fresa
Tornio
Processo di Taglio:
Cutter
Laser Cutter
Vynil Cutter
Water Jet
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Il progetto collettivo EMERGENCY DESIGN CHALLENGE è aperto a tutti, senza limitazioni di nazionalità, età, esperienza.
La partecipazione è gratuita.
I partecipanti possono indicare possibili consulenti, supervisori o collaboratori che supportano il progettista nella fase di progettazione o produzione.
Il contributo tecnico di esperti non interferisce con i diritti d’autore dell’opera che restano sempre e solo del progettista o dei progettisti.
E’ possibile partecipare con più progetti.
Il progetto EMERGENCY DESIGN CHALLENGE nasce per scopi umanitari in una fase di emergenza, è prevista la donazione delle opere a titolo gratuito, non la vendita.
Le opere sono progettate e realizzate con un concerto di attori che mettono a disposizioni le loro conoscenze e competenze in modo gratuito.
L’organizzazione della struttura del progetto collettivo, ad opera del team di coordinamento di VAHA, è svolta in modo gratuito.
L’eventuale commercializzazione delle opere deve essere regolamentata con accordi successivi, che tengano conto del contributo di tutti gli attori.
DIRITTI D’AUTORE E PROPRIETA’
Il progettista o i progettisti detengono i diritti d’autore dell’opera.
Gli eventuali consulenti, supervisori o collaboratori coinvolti apportano contributi tecnici alla realizzazione dell’opera, ma non all’idea.
L’opera, la cui proprietà intellettuale è dell’autore, resta a disposizione di VAHA per eventi di promozione e mostre.
ELABORATI RICHIESTI
Il progetto collettivo EMERGENCY DESIGN CHALLENGE prevede i seguenti elaborati:
- una tavola grafica riassuntiva del progetto, compilata secondo il format fornito in allegato
- prototipo in scala reale
- scheda di New Project progetto sul portale VAHA (www.vaha.it), che comprende come copertina la tavola grafica e come Gallery foto o altri approfondimenti grafici del progetto (per info di compilazione, seguire le indicazioni del paragrafo 11. SPECIFICHE DI LOGIN E UPLOAD).
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare è necessario svolgere le seguenti operazioni:
- LOGIN al portale VAHA (www.vaha.it)
- UPLOAD del progetto sul portale VAHA (www.vaha.it)
Per iscriversi alla competizione è necessario registrarsi al sito www.vaha.it alla voce LOGIN e compilare una nuova registrazione.
La corretta iscrizione è data dal completamento delle seguenti voci, compresa la foto profilo:
Firs Name*
Last Name*
E-mail*
Password*
Based in
Profession
Phone Number
Profile Picture
L’iscrizione deve essere approvata dagli organizzatori prima di poter accedere alle funzioni del portale, questa operazione può richiedere tempo, pertanto si invita i candidati ad effettuale quanto prima la registrazione al portale, che è gratuita, resterà sempre tale e non è vincolante alla partecipazione del concorso.
Completata l’iscrizione è possibile procedere alle fasi successive.
Per l’UPLOAD è necessario accedere alla propria area personale e selezionare la voce Publish New Project.
Il corretto upload del progetto è dato dal completamento di tutte le voci della scheda comprensivo dititolo, di copertina e di eventuali immagini integrative nella Gallery.
UPLOAD passo per passo
- Selezionare Publish New Project dalla propria aria personale e accedere alla scheda progetto.
- La scheda presenta diverse voci da compilare.
- Scegliere Public all’indicazione della Privacy.
- Indicare il titolo dell’opera
- Selezionare l’autore o gli autori dall’elenco Project by.
- Selezionare dagli elenchi corrispondenti i nomi di chi ha fornito servizi di Advice, Supervision, Collaboration o Fabrication.
- Indicare i dati riguardati lo sviluppo del progetto: Software, Technology, CNC Machine, Materials.
- Selezionare EMERGENCY DESIGN nella categoria Collection.
- Scegliere Tags appropriati per rientrare nei canali di ricerca più diffusi.
- La sezione Inspiration consente di indicare uno o più progetti presenti nell’archivio VAHA che hanno contribuito all’ideazione del proprio progetto.
- Selezionare l’immagine di copertina rappresentativa del progetto, secondo il format fornito.
- Salvare e chiudere il progetto.
- Per aggiungere le foto alla Gallery, accedere alla propria area personale My Projects, selezionare la scheda progetto e procedere all’inserimento nella Gallery di foto o disegni.
- Salvare e chiudere il progetto.
Il progetto sarà visibile nell’elenco generale PROJECTS dopo 30 min.
In caso di necessità, è possibile scrivere a info@vaha.it per avere assistenza alla corretta compilazione della procedura.